top of page

NEWS DICEMBRE 2024

Immagine del redattore: LNI FollonicaLNI Follonica

A) Il punto del Presidente

I bilanci sportivi, sociali ed economici del 2024 si faranno prossimamente , prima e durante l’Assemblea Annuale dei soci che si terrà fra fine febbraio e marzo anche per l’approvazione dei bilanci. Vorrei invece soffermarmi su alcuni aspetti della nostra associazione fra tutti quelli riportati nella carta dei valori della

LNI che ritrovate anche sul nostro sito web sociale. In particolare sui valori dell’accoglienza , dell’appartenenza, della disponibilità, della solidarietà. Accoglienza vuol dire che non siamo un circolo chiuso, tutti possono venire da noi ( ovviamente nel rispetto di norme e comportamenti civili) con la sola

limitazione della possibilità di erogazione dei servizi. Non ci devono essere limitazioni per nessun altro motivo alla nostra mission principale che è avvicinare più persone e istituzioni possibili al mare e a tutte le sue attività possibili e auspicabili. Appartenenza significa essere orgogliosi di appartenere ad una comunità

di 65.000 persone in Italia e di oltre 300 a Follonica che perseguono gli stessi scopi sociali, ambientali, culturali e, anche, sportivi. Disponibilità è sicuramente verso gli altri soci ma soprattutto verso le attività della Sezione che per lo più sono rivolte all’esterno. Direi che la disponibilità al volontariato è il cardine

della nostra vita sociale : senza non avremmo ragione di esistere ma probabilmente non riusciremmo nemmeno a farlo. Solidarietà infine vuol dire cercare nelle nostre, spesso modeste, possibilità e risorse di

far avvicinare al nostro mondo anche chi ne è più distante per difficoltà oggettive.

Nel 2024 abbiamo cercato di favorire al massimo le attività extra sportive . Abbiamo fatto concerti di band locali e di soci ( sempre gratuite), presentazioni di libri, visite guidate a siti interessanti, cene ed eventi sociali, attività con le scuole sia nautiche che ambientali, accoglienza di gruppi di sostegno alla disabilità,

collaborazione in attività di parasailing , raccolta fondi pro-alluvionati e tante altre cose così. Credo che questo sia il nostro futuro . Poi certamente c’è anche l’aspetto sportivo ( vela,apnea ) ma è un aspetto e non può esaurire le nostre prospettive di azione.

Sul nostro sito sono già pubblicati gli eventi sportivi del 2025 ma nelle prossime news e alla cena invernale (vedi successivamente) cercheremo di illustrare tutte le attività previste.

Ricordo per finire che entro novembre 2025 avremo l’assemblea elettiva per il rinnovo del Consiglio: come già anticipato nell’incontro con i soci ad agosto io non mi ripresenterò come candidato alla Presidenza quindi dovremo insieme costruire altra/e candidatura/e. Non minimizzo che fare il Presidente di una

Sezione come la nostra sia facile ma non è impossibile con una buona squadra accanto e comunque , lo dico sinceramente, è un’attività umanamente piacevole che dà tanti stimoli e possibilità di crescita personale. E soprattutto ( con aiuto) lo può fare chiunque. Pensateci perché poi vi divertireste.

Buon 2025 a tutti i nostri soci, ai loro familiari, ai nostri collaboratori, ai nostri atleti, ai nostri tecnici.


B) I nostri agonisti della stagione 2024 visti dai tecnici

Una panoramica sui nostri atleti per farli meglio conoscere a tutti i soci che spesso non riescono a seguire le nostre squadre. Nel 2025 alcuni cambieranno società e/o barca, altri arriveranno ma intanto facciamo il punto ad oggi ricordando tutti ( almeno si spera ) .


Una menzione e ringraziamento anche ai nostri tecnici ufficiali ( citare i collaboratori sarebbe troppo arduo e lungo) che in vario modo hanno seguito i nostri atleti : Nedo Catinelli ( vela doppi), Lorenzo Cacialli ( vela

singoli), Giovanni Trafeli ( pesca in apnea).


Folco Baronti e Filippo Buti ( Feva) : ottimo impegno in tutta la stagione anche se spesso penalizzati dal peso , eccessivo per i Feva. Buone capacità nella conduzione

Matilde e Giovanni Lucifora (Feva) : notevoli potenzialità spesso vanificate da una non perfetta armonia fra loro (…fra fratelli e sorelle…..). Alcune regate veramente bene.

Lapo Nannetti e Dario Giovannetti/Vittorio Scortecci ( Feva): L’esperienza maturata da Dario sul Feva è stata recepita in ottima misura da Lapo. Hanno ottenuto buoni piazzamenti fa cui la partecipazione al Trofeo CONI di Catania.

Vittorio ,subentrato a Dario sul finire di stagione , uscito dalla scuola vela, si sta

dimostrando un prodiere con tanta voglia di imparare. Dario a settembre è passato su ILCA 6 dove, dopo una prima iniziale difficoltà per il cambio di ruolo mostra già grandi miglioramenti

Giulia Lusini e Camilla Parrinelli ( Feva) : ultimo anno sul Feva coronato dalla vittoria al mondiale. Stagione iniziata un po’ in sordina ma con un finale in crescendo.

Lorenzo Manfredi e Michele Rulli ( Feva): equipaggio con buone qualità un po’ troppo pesi per il Feva. Assieme per metà stagione con qualche buona prestazione. Michele ha fatto alcune regate in altro equipaggio.

Alice Mengozzi e Agata Ferini ( Feva): stagione positiva con buoni risultati in diverse regate.

Fabio Sabatini e Livia Del Pianta( Feva) : molto impegno per migliorarsi. Fine stagione molto soddisfacente che fa ben sperare.

Michele Rulli e Anna Mosso ( Feva): equipaggio formato per il mondiale in Olanda con diversi buoni spunti.

Alberto e Jacopo Bocciardi ( Feva/500): hanno partecipato ad un paio di regate su Feva con l’obiettivo ,centrato , per la Ranking Nazionale. Passati sui 500 hanno subito dato prova di buone capacità tecniche che gli hanno permesso di gestire e controllare una barca impegnativa come il 500.

Raffaello Spadini e Giulia Casiraghi (500): in crescita in tutta la stagione. Hanno ottenuto dei buoni piazzamenti

Matteo Gorni e Diana Casiraghi (500) : anche per loro stagione positiva. Notevoli spunti molto buoni

Gabriele Corsi e Giulia Galletti (500): equipaggio nato in questa stagione, hanno raggiunto un buon affiatamento e quindi ottenuto risultati molto buoni. Giulia ha fatto la prima metà stagione su ILCA 6 con grinta e voglia di migliorare. Un po’ leggera per questo singolo.

Andrea e Marta Maddalena ( Vaurien): stagione piena con buoni piazzamenti. Hanno sempre ben rappresentato la LNI nel circuito di questa storica classe. Come sopra per i Lucifora vale sempre il rapporto fratello-sorella.

Jody Genovesi ( pesca in apnea) : tra i risultati spicca con orgoglio il secondo posto conquistato da Jody Genovesi al prestigioso Trofeo Golfo del Sole. Un traguardo che non solo mette in luce il talento di Jody, ma anche l’impegno e la dedizione che caratterizzano il nostro gruppo.


Simone Armeni ( pesca in apnea) : quasi una vecchia gloria ma con impegno continua a mostrare i nostri colori nelle gare

Corrado Burgassi ( pesca in apnea) : vecchia gloria senza “quasi” comunque sempre una certezza. Partecipa sempre alle Selettive con costanza ammirevole.

Michele Bracalari ( pesca in apnea) : con Andrea Tosi e Jody hanno costituito la squadra per gli italiani a squadre.

Andrea Tosi ( pesca in apnea) : come sopra per Michele.

Stefano Meciani ( ILCA 7) : campione italiano e 1° nella R.L. master; una seconda giovinezza

David Nocchi ( ILCA 6) : buona stagione fra i master con discrete soddisfazioni in Italia Cup

Alessandro Benedetti (ILCA 6) : buona stagione sulle zonali. Un po’ pesantino per ILCA 6 e questo lo ha penalizzato sulle nazionali.

Edoardo Vignozzi (ILCA 6) : buoni piazzamenti , un po’ discontinuo ma in crescendo

Eribea Canavizzi (ILCA 4) : ottima stagione nelle zonali e buoni piazzamenti anche nelle nazionali; buoni margini di miglioramento

Nicole Creati ( ILCA 4/6 ) : sempre sul podio in ogni zonale, vince una Italia Cup dimostrando di essere un’atleta di alto livello

Tommaso Ontani ( ILCA 6) : arrivato a maggio , buon impegno e subito buoni piazzamenti

Pietro Badini ( ILCA 6) : arrivato a settembre e subito protagonista in una zonale; buon inizio

Giampaolo Rulli ( Optimist) : dalla scuola vela alle regate in pochi mesi con grandi miglioramenti

Francesco Checcacci ( Optimist) : il più piccolo dei nostri atleti mostra tanta passione e divertimento per la vela.

Stefano Barbi, Matteo Luchini, Riccardo Spanu, Francesco Diddi ( altura ) : che dire di loro, fra impegni di lavoro , di FIV, di Lega e ( molto in fondo) familiari una presenza costante e di grande esperienza e ottimi risultati nelle manifestazioni dell’altura .

Massimo Bilancini (modelvela) : che dire…. Si ostina caparbiamente a costruire e portare in regata le barche in scala ridotta ( altro che droni)


C) Quote Sociali 2025

Nel 2024 abbiamo ritoccato leggermente la quota sociale . Nel 2025 questa rimarrà invariata anche in considerazione della logica di inclusività che deve contraddistinguere la LNI. Abbiamo ritoccato le quote servizi per gli stalli dei natanti di vario tipo. Considerando che erano ferme da due anni ( e anni non facili) gli

incrementi oscillano dal 1,5 al 2,0 % su base annua. Ciò permetterà un piccolo recupero, molto parziale, sulle maggiori spese gestionali. E’ poi stata introdotta una quota per i kite, volendo anche su base solo mensile, visto le dimensioni che ha assunto il fenomeno. La giacenza in apposita zona sarà riservata ai soli

soci. Come al solito si chiede di versare le quote entro marzo perché inevitabilmente nei primi mesi potremmo avere dei problemi di cassa. Nel 2024 la risposta in tal senso dai soci è stata eccellente , siamo pertanto fiduciosi per il 2025.



1) Per i soci che risulteranno praticanti attività agonistica secondo i relativi regolamenti potranno essere praticate delle facilitazioni sulle quote sociali

2) Pur risultando di fatto abolita la quota familiare ,la quota di ingresso LNI si intende da pagarne solo una per nucleo familiare ( solo genitori, coniugi, figli), così come per l’una-tantum del posto natante. I soci minorenni non sono tenuti comunque al pagamento delle quote ingresso/una tantum

3) Le quote inerenti i corsi di istruzione varia ( scuola vela, scuola sub etc.) non rientrano in quanto sopra ma determinate secondo la tipologia del corso stesso

4) I soci minorenni che provengono dai suddetti corsi e/o dai gruppi agonistici o comunque da un precedente tesseramento LNI non sono tenuti al pagamento delle quote di ingresso e di una tantum al momento del raggiungimento della maggiore età.

5) Per le combinazioni di più natanti attribuiti ad un solo soci si specifica che la quota piena da pagare

tipo 1) è quella della tipologia maggiore , l’altra/e saranno del tipo 2) a prescindere dal natante stesso

6) Nei posti surf sarà consentito , se le dimensioni lo consentono, lo stallo max di due tavole; si specifica che la quota posto surf è riferita allo stallo nell’apposito magazzino.


D) Cena sociale invernale

E’ intenzione del CD organizzare una conviviale serale anche ad uso di autofinanziamento il sabato 1 marzo 2025 presso il Villaggio MareSì. Ulteriori dettagli, prezzo-menù-prenotazioni, saranno nella prossima News e tramite i nostri gruppi WA ( ci potrebbe anche essere il ballo per chi gradisce,

stiamo lavorando). Nell’occasione saranno presentate tutte le attività sociali e i gruppi sportivi del 2025.

E) Regolamento Gruppi Sportivi

A seguire il Regolamento inerente i Gruppi Sportivi della Sezione approvato dal CD della Sezione.

L’emanazione di detto regolamento era obbligatoria per vari motivi.

Non si tratta di reintrodurre annose e nocive divisioni fra vela e sub o cose così: anzi il Regolamento delimita bene chi ne fa parte ( solo alcuni dei nostri soci) e chiarisce i rapporti Gruppi-Sezione.


Regolamento Gruppi Sportivi


1) I Gruppi Sportivi sono un’articolazione organizzativa interna della Sezione con compiti definiti su delega del Consiglio Direttivo. La registrazione presso l’Agenzia delle Entrate come il C.F. e la p.IVA , la registrazione sul Registro del CONI e sul RASD del Ministero dello Sport è unica come LNI Follonica. Per quanto è contemplato da questo regolamento si fa riferimento a :

a) Statuto della LNI

b) Regolamento allo Statuto ( art.23 comma 6)

c) Statuto Applicativo della Sezione ( art.15 )

d) Regolamento dei Gruppi Sportivi della LNI-PN

e) Vari protocolli per le affiliazioni fra LNI-PN e FSN.

2) I gruppi sportivi hanno per compito l’esercizio, la promozione, lo sviluppo e la diffusione di attività sportive comprese le attività didattiche. Su delega del C.D , partecipano all’attività sportiva degli organismi sportivi a cui la Sezione è affiliata .

3) L’affiliazione agli organismi sportivi di varia natura come FSN, EPS, DA e così via è della Sezione come unico ente giuridico di rappresentanza sportiva e civile.

4) La gestione e l’organizzazione dei tesseramenti alle FSN è competenza dei gruppi sportivi. Sono soci dei gruppi sportivi i tesserati alle rispettive FSN. L’organizzazione delle rispettive quote sociali e di affiliazione alle FSN è di spettanza della Sezione.

5) Ai fini dell’affiliazione ad una FSN o simile sarà utilizzato il CD del gruppo (che sarà comunque affiliato come LNI Follonica) , che , per motivi organizzativi o di competenza, potrà essere difforme parzialmente dal CD della Sezione mantenendo comunque invariate la Presidenza e il Consigliere

Tesoriere/Economo. Il Presidente e il tesoriere della Sezione saranno obbligatoriamente anche il presidente e il Tesoriere di ogni gruppo sportivo.

6) I gruppi sportivi non hanno valenza giuridica ne autonomia finanziaria né potranno avere c.c. a sé intestati o autonomia di bilancio. Il CD della Sezione potrà però autorizzare l’utilizzo di C.C. specifici e dedicati ma pur sempre intestati alla Sezione. Il tesoriere potrà altresì delegare alcune sue competenze operative ad un consigliere del gruppo sportivo come economo.

Potrà essere assegnato un badget di previsione per anno sociale la cui gestione potrà essere assegnata al consigliere economo di cui sopra.


7) Il CD di un gruppo è costituito da un Presidente, un v. presidente, un Tesoriere, un segretario, un direttore sportivo, un direttore attività didattiche, un consigliere , rispettando comunque il punto

5). Il CD così costituito sarà utilizzato per le affiliazioni a FSN. Il V.Presidente di un gruppo sarà anche il Direttore Tecnico del gruppo stesso su delega del Presidente. Ai singoli consiglieri o ad altri soci potranno essere affidate altre deleghe non specificate dal presente regolamento. I consiglieri dei gruppi sportivi sono le figure definite come “ soci coadiuvatori” dal Regolamento Gruppi Sportivi della LNI-PN.

8) I Consigli Direttivi dei gruppi saranno eletti con le stesse modalità previste per l’elezione del CD di Sezione e cioè con liste collegate al candidato Presidente di Sezione risultando infine un’elezione unica. Un candidato potrà esserlo sia per il Consiglio di Sezione che per i Consigli dei gruppi sportivi.

Essendo un’elezione unica e coordinata sono elettori solo i soci ordinari della Sezione.

9) La durata dei CD dei Gruppi sportivi coincide con la durata del CD della Sezione

10) I singoli gruppi sportivi non hanno una sede definita in esclusiva ma le rispettive attività potranno essere localizzate in ogni spazio nella disponibilità della Sezione. Altresì i Gruppi Sportivi non posseggono attrezzature in esclusiva ma ogni bene mobile o immobile sarà di proprietà della Sezione. E’ di esclusiva prerogativa della Sezione l’assegnazione in uso ai gruppi di materiali o spazi sociali.

11) Il coordinamento fra i gruppi sportivi è di spettanza del Consigliere allo Sport del CD di Sezione.

12) Su valutazione del CD di un gruppo sportivo per motivazioni di utilità collettiva e/o casistica particolare, sarà possibile il tesseramento ad una FSN senza essere soci della Sezione ( art.90 ,comma 18, lg.289/2002 – equilibrio fra soci e tesserati ). Questi tesserati non avranno diritto di voto assembleare.

13) Altri organi sociali come il Collegio dei Revisori e il Collegio dei Probiviri saranno coincidenti con quelli della Sezione.

177 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page